logo
L'unica scuola superiore privata in Provincia di Teramo
riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione e del Merito
logo
L'unica scuola superiore privata in Provincia di Teramo
riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione e del Merito

Benvenuti alla
Scuola Paritaria "Guglielmo Cameli"

Educatori a Teramo dal 1995

Benvenuti alla
Scuola Paritaria
"Guglielmo Cameli"

Educatori a Teramo dal 1995

Lettera del fondatore

Anno scolastico 2024-2025

Cari genitori, cari studenti,

L’adolescenza è forse il periodo più bello della vita ma è anche tra i più delicati, poiché si stanno ancora scoprendo le proprie potenzialità e le proprie fragilità.

Per questo, i giovani hanno bisogno di punti di riferimento solidi come la scuola che, dopo la famiglia, dovrebbe costituire un approdo sicuro su cui poter sempre contare. Tuttavia, anche alla luce dell’ancora troppo elevato tasso di abbandono scolastico nel nostro paese, evidentemente non per tutti è così.

Ho costruito una piccola scuola attorno a quest’idea e l’ho resa un luogo in cui vivere appieno e consapevolmente gli anni in cui si gettano le basi per ciò che si diventerà in futuro.

Nel corso degli anni la scuola è cresciuta ed ha ottenuto riconoscimenti importanti ma la mia soddisfazione più grande è ancora contribuire in prima persona a rendere i giovani studenti sicuri di sé e delle proprie capacità per guardare al futuro con ottimismo, grinta e voglia di impegnarsi.

Un buon inizio d’anno scolastico a tutti!

Prof. Enrico D'Annunzio

I Percorsi di Studio

La scuola in cifre

2

indirizzi paritari

Ministero Istruzione

29+

anni di esperienza

dal 1995

500 mq

di superficie

+ terrazzo 300mq

< 20

numero alunni

per classe in media

20

docenti

550+

diplomati

dal 2004/2005

A chi ci rivolgiamo

Vivi la scuola da protagonista!

Frequenti la terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli il Liceo Scientifico o l’Istituto Economico Cameli e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Sempre più famiglie scelgono di iscrivere i propri figli fin dalla prima classe per la maggiore attenzione al singolo e per il rapporto di proficua collaborazione con i docenti e la dirigenza.

Se hai già effettuato l’iscrizione presso un altro Istituto, puoi modificare la tua scelta entro il 30 novembre (Cfr. art. 8 Circolare MIM Prot. n. 33071 del 30 novembre 2022) oppure trasferirti in corso d’anno.

Vivi la scuola da protagonista!

Frequenti la terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli il Liceo Scientifico o l’Istituto Economico Cameli e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Sempre più famiglie scelgono di iscrivere i propri figli fin dalla prima classe per la maggiore attenzione al singolo e per il rapporto di proficua collaborazione con i docenti e la dirigenza.

Se hai già effettuato l’iscrizione presso un altro Istituto, puoi modificare la tua scelta entro il 30 novembre (Cfr. art. 8 Circolare MIM Prot. n. 33071 del 30 novembre 2022) oppure trasferirti in corso d’anno.

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Ritrova la serenità e dai il meglio di te!

Stai attraversando un periodo “no” e la mattina ti svegli senza aver voglia di andare a scuola?

Ti trovi male nella scuola che frequenti e senti che potresti dare di più in un contesto più sereno e maggiormente attento alla tua individualità?

Con noi puoi riscoprire il piacere di andare a scuola e di studiare, acquisire maggiore fiducia nelle tue capacità e ampliare i tuoi orizzonti futuri, a livello universitario o lavorativo.

Vienici a trovare oggi stesso con un genitore.  E’ possibile trasferirsi da qualsiasi indirizzo, anche ad anno scolastico iniziato.

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Il tuo futuro è più vicino!

Hai perso uno o più anni scolastici ma hai deciso che è giunto il momento di recuperare il tempo perduto?

Iscriviti ora, recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma per proseguire con gli studi universitari o per trovare un lavoro.

Con il nostro supporto e il giusto impegno, il tuo futuro è più vicino!

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Un Diploma colmo di soddisfazione!

Lavori e vorresti conseguire il Diploma per migliorare le tue prospettive occupazionali o per poterti iscrivere all’Università?

Da sempre supportiamo gli adulti che vogliono rimettersi in gioco, con lezioni diurne e corsi di tutoraggio anche in orario pomeridiano e pre-serale.

Consegui il diploma con la massima soddisfazione personale a seguito di un percorso di uno o più anni, a seconda della situazione di partenza. Contattaci ora per maggiori informazioni!

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Ti aiutiamo a vincere anche a scuola!

Pratichi uno sport a livello agonistico e non riesci a conciliare facilmente studio e impegni sportivi?

Alla Scuola Cameli veniamo incontro alle esigenze degli alunni impegnati in attività sportive di alto livello offrendo, ad esempio:

verifiche programmate e parcellizzate;
giustificazione delle assenze per motivi legati a gare o allenamenti;
lezioni ed interventi individuali di recupero.

Per farti vincere anche a scuola!

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Non rinunciare alla tua passione!

Frequenti corsi pre-accademici presso un’Istituzione di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) come Accademie di Belle Arti, di Danza o Conservatori Musicali?

Da sempre sosteniamo che gli alunni che si impegnano in attività extra-scolastiche di rilievo culturale vadano valorizzati e non penalizzati o spinti a scegliere tra la scuola e la propria formazione artistico-musicale.

Con il nostro supporto personalizzato, potrai raggiungere ottimi obiettivi scolastici continuando serenamente a dedicarti alla musica, al cinema, all’arte o alla danza.

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

We speak English, French, Spanish

We are an independent, privately-run, non-religious secondary school, accredited and supervised by the Italian Ministry of Education and Merit, with affordable tuition fees.

Sei in Italia da poco tempo e hai ancora difficoltà con la lingua? Non ti senti abbastanza seguito e valorizzato nella scuola che frequenti?

Alla Scuola Paritaria Cameli potrai contare sulla massima attenzione alle tue esigenze e su un percorso individualizzato di apprendimento della lingua italiana, anche in orario pomeridiano, per facilitare e velocizzare il tuo proficuo inserimento in classe e nella società.

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Vivi la scuola da protagonista!

Frequenti la terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli il Liceo Scientifico o l’Istituto Economico Cameli e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Sempre più famiglie scelgono di iscrivere i propri figli fin dalla prima classe per la maggiore attenzione al singolo e per il rapporto di proficua collaborazione con i docenti e la dirigenza.

Se hai già effettuato l’iscrizione presso un altro Istituto, puoi modificare la tua scelta entro il 30 novembre (Cfr. art. 8 Circolare MIM Prot. n. 33071 del 30 novembre 2022) oppure trasferirti in corso d’anno.

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Ritrova la serenità e dai il meglio di te!

Stai attraversando un periodo “no” e la mattina ti svegli senza aver voglia di andare a scuola?

Ti trovi male nella scuola che frequenti e senti che potresti dare di più in un contesto più sereno e maggiormente attento alla tua individualità?

Con noi puoi riscoprire il piacere di andare a scuola e di studiare, acquisire maggiore fiducia nelle tue capacità e ampliare i tuoi orizzonti futuri, a livello universitario o lavorativo.

Vienici a trovare oggi stesso con un genitore.  E’ possibile trasferirsi da qualsiasi indirizzo, anche ad anno scolastico iniziato.

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Il tuo futuro è più vicino!

Hai perso uno o più anni scolastici ma hai deciso che è giunto il momento di recuperare il tempo perduto?

Iscriviti ora, recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma per proseguire con gli studi universitari o per trovare un lavoro.

Con il nostro supporto e il giusto impegno, il tuo futuro è più vicino!

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Un Diploma colmo di soddisfazione!

Lavori e vorresti conseguire il Diploma per migliorare le tue prospettive occupazionali o per poterti iscrivere all’Università?

Da sempre supportiamo gli adulti che vogliono rimettersi in gioco, con lezioni diurne e corsi di tutoraggio anche in orario pomeridiano e pre-serale.

Consegui il diploma con la massima soddisfazione personale a seguito di un percorso di uno o più anni, a seconda della situazione di partenza. Contattaci ora per maggiori informazioni!

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Ti aiutiamo a vincere anche a scuola!

Pratichi uno sport a livello agonistico e non riesci a conciliare facilmente studio e impegni sportivi?

Alla Scuola Cameli veniamo incontro alle esigenze degli alunni impegnati in attività sportive di alto livello offrendo, ad esempio:

verifiche programmate e parcellizzate;
giustificazione delle assenze per motivi legati a gare o allenamenti;
lezioni ed interventi individuali di recupero.

Per farti vincere anche a scuola!

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Non rinunciare alla tua passione!

Frequenti corsi pre-accademici presso un’Istituzione di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) come Accademie di Belle Arti, di Danza o Conservatori Musicali?

Da sempre sosteniamo che gli alunni che si impegnano in attività extra-scolastiche di rilievo culturale vadano valorizzati e non penalizzati o spinti a scegliere tra la scuola e la propria formazione artistico-musicale.

Con il nostro supporto personalizzato, potrai raggiungere ottimi obiettivi scolastici continuando serenamente a dedicarti alla musica, al cinema, all’arte o alla danza.

Frequenti la Terza media e desideri una scuola superiore a misura di te? Scegli la scuola paritaria e beneficia di rette particolarmente agevolate per l’intero quinquennio.

Ciao! Hello! Hola! Bonjour! Ni Hao!

We are an independent, privately-run, non-religious secondary school, accredited and supervised by the Italian Ministry of Education and Merit, with affordable tuition fees.

Sei in Italia da poco tempo e hai ancora difficoltà con la lingua? Non ti senti abbastanza seguito e valorizzato nella scuola che frequenti?

Alla Scuola Paritaria Cameli potrai contare sulla massima attenzione alle tue esigenze e su un percorso individualizzato di apprendimento della lingua italiana, anche in orario pomeridiano, per facilitare e velocizzare il tuo proficuo inserimento in classe e nella società.

Paritario vuol dire

Corsi regolari

Gli alunni frequentano regolarmente le lezioni e vengono scrutinati al termine delle attività didattiche.

Esami in sede​

Tutti gli esami, di idoneità, preliminari e di Stato, si svolgono nella nostra sede di Piano d'Accio.​

Validità del titolo​

Il diploma e gli altri titoli rilasciati dalla scuola hanno lo stesso valore legale di quelli rilasciati dalla scuola statale.​

Docenti qualificati​

I docenti sono in possesso dei medesimi titoli idonei per l'insegnamento nella scuola statale. ​

Recupero anni scolastici

In base alla normativa vigente, è possibile sostenere esami di idoneità e preliminari unicamente presso scuole statali o paritarie. Oltre a frequentare regolarmente le lezioni, i nostri alunni possono recuperare uno o più anni scolastici seguendo un percorso didattico mirato e sostenendo gli esami in sede , con i docenti della scuola. In seguito, possono proseguire il proprio percorso scolastico fino al conseguimento del diploma.

Recupero anni scolastici

In base alla normativa vigente, è possibile sostenere esami di idoneità e preliminari unicamente presso scuole statali o paritarie. Oltre a frequentare regolarmente le lezioni, i nostri alunni possono recuperare uno o più anni scolastici seguendo un percorso didattico mirato e sostenendo gli esami in sede , con i docenti della scuola. In seguito, possono proseguire il proprio percorso scolastico fino al conseguimento del diploma.

Perché scegliere noi

clicca sulle icone per maggiori dettagli

Progetti

Accreditamenti e Partner

Scuola Paritaria:

Università Telematiche:

Certificazioni:

Foto Gallery

Dicono di noi

Eccellente
In base a 27 recensioni
Dania Di Ubaldo
Dania Di Ubaldo
9 Dicembre 2024
Ottima scuola, organizzata e attenta alle esigenze degli studenti, insegnanti disponibili e preparati. Consiglio!
Alessia Narcisi
Alessia Narcisi
21 Agosto 2024
Nella scuola pubblica ci si riempie la bocca con parole altisonanti come "inclusione", "ambiente di apprendimento partecipativo", "benessere emotivo". Nei fatti però le cose non stanno così e lo studente fa da sfondo a un programma ministeriale rincorso con affanno dai docenti, in un ambiente tutt'altro che sereno. Nel corso del terzo superiore di mia figlia la scelta difficile di cambiare per una scuola paritaria, scelta vissuta con un senso di sconfitta e amarezza da una ragazza che con diagnosi DSA aveva subito un crollo dell'autostima che rischiava di portarla a un abbandono precoce del corso di studi. Da quel momento la svolta: abbiamo trovato un ambiente fatto di professori giovani ed entusiasti del proprio lavoro, con tempi morbidi che le hanno permesso di apprendere con serenità e senza ansie in un contesto che non la facesse sentire inadeguata. Indicativo dell'ambiente è il suo commento dopo i primi giorni:"Mamma qui i professori sorridono!" Mai scelta fu più felice: per quanto mi riguarda la scuola Cameli è la scuola "come dovrebbe essere".
Malela Labrecciosa
Malela Labrecciosa
23 Luglio 2024
NON È SOLO UNA SCUOLA PER IL RECUPERO DEGLI ANNI SCOLASTICI. A Dicembre 2023, ho ritirato mia figlia da un liceo pubblico e l'ho trasferita presso gli istituti paritari " Guglielmo Cameli", poiché era demotivata nello studio, demoralizzata e non credeva più nelle sue reali potenzialità. Grazie alla capacità, competenza, empatia e professionalità del corpo docente e dei titolari della " Guglielmo Cameli" , mia figlia ha terminato l'anno scolastico con ottimi voti e ritrovato la stima in sé stessa acquisendo anche un metodo di studio diverso e specifico che l'aiuterà nella sua carriera scolastica. Una cosa importante che volevo mettere in risalto è che vi è l'opportunità per tutti gli studenti di usufruire del corpo docente nelle ore pomeridiane per approfondimenti o aiuto nello studio. VE LA CONSIGLIO.
Diego Impiccini
Diego Impiccini
22 Luglio 2024
Scuola paritaria con ottimi professori, vicina alle esigenze dello studente, indispensabile soprattutto se si è in età adulta, e con difficoltà a far coincidere gli impegni lavorativi con quelli scolastici. Sei seguito e supportato nel tuo percorso di studi. Ottima esperienza, consigliata
Lorenzo Lelii
Lorenzo Lelii
17 Luglio 2024
Scuola meravigliosa, con docenti ed assistenti disponibilissimi, e con un attrezzatura adatta allo sviluppo dell' apprendimento, mi sono diplomato quest'anno nell' Istituto Scolastico "Cameli", e grazie alla versatilità delle loro capacità la strada per il diploma e per l'università è diventata meno tortuosa, e più adatta ad uno scopo culturale che ad che ad uno formale , lasciando come bagaglio molti affetti e amicizie come quelli tra compagni , ma anche con i docenti,a soprattutto c'è la libera espressione del pensiero cosa che si vede sempre meno all' interno degli istituti statali. Rimarrà sempre un posto speciale per me.
Simone Arcangeli
Simone Arcangeli
14 Luglio 2024
Ex studente dell’indirizzo tecnico super consigliato. Io arrivavo da un approccio molto diverso nei riguardi della scuola in quanto ho lasciato la scuola per un anno. Appena arrivato lì mi sono da subito sentito apprezzato e sostenuto da tutti i docenti mentre nella scuola da dove venivo non esisteva empatia. Mi hanno sempre spronato e aiutato nel mio percorso di studi per poi finire con la maturità dove nemmeno in quel caso mi hanno fatto sentire solo e poco sostenuto ma bensì il contrario. Per non parlare poi dell’ambiente sempre pulito e ordinato con attrezzature nuove e interattive insegnandoci il rispetto anche nel trattare banchi e muri. I professori, grazie alla fiducia che ripongono verso gli studenti ,lasciano molta libertà di decisione agli stessi soprattutto nel decidere come trascorrere al meglio le assemblee scolastiche con attività divertenti attenenti alla didattica.
Ludovica Di paolo
Ludovica Di paolo
14 Luglio 2024
Sia scuola che ambiente fantastiche. Professori di grande empatia e professionalità capaci di riavvicinarti allo studio e alla cultura affrontando ogni giorno tematiche diverse sia attuali che non, sempre pronti a dare una mano sia a livello scolastico che a livello personale. Io da studentessa porterò sempre questa meravigliosa esperienza con me .
Noemi Neiviller
Noemi Neiviller
18 Maggio 2023
Ex studentessa della scuola Guglielmo Cameli, una scuola che porterò sempre nel cuore. Professori di alta professionalità e soprattutto di grande empatia. Non smetterò mai di ringraziarli per tutto quello che mi hanno insegnato. Una bellissima esperienza scolastica, consiglio a tutti!
Maurizio Reale
Maurizio Reale
20 Febbraio 2023
Una struttura scolastica sana, il cui corpo docente cura con grande attenzione la crescita umana e culturale dei discenti.

Domande Frequenti

Domande Frequenti

L’istruzione pubblica in Italia non è monopolio esclusivo dello Stato. La nostra Costituzione prevede il libero insegnamento delle arti e delle scienze e la connessa possibilità, per Enti e privati, di istituire scuole ed istituti di educazione per i quali può essere richiesta la “parità” (art. 33 Cost).

Il sistema nazionale d’istruzione pubblica è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie, queste ultime gestite da Enti o da privati (L. 62/2000).

Lo Stato deve:
1. assicurare alle scuole paritarie piena libertà per quanto concerne l’orientamento culturale e l’indirizzo pedagogico-didattico;
2. assicurare agli alunni delle scuole paritarie un trattamento equipollente a quello degli alunni delle scuole statali.

L’istruzione pubblica in Italia non è monopolio esclusivo dello Stato. La nostra Costituzione prevede il libero insegnamento delle arti e delle scienze e la connessa possibilità, per Enti e privati, di istituire scuole ed istituti di educazione per i quali può essere richiesta la “parità” (art. 33 Cost).

Il sistema nazionale d’istruzione pubblica è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie, queste ultime gestite da Enti o da privati (L. 62/2000).

Lo Stato deve:
1. assicurare alle scuole paritarie piena libertà per quanto concerne l’orientamento culturale e l’indirizzo pedagogico-didattico;
2. assicurare agli alunni delle scuole paritarie un trattamento equipollente a quello degli alunni delle scuole statali.

In quanto scuola paritaria, l’Istituto Cameli è autorizzato a rilasciare titoli di studio aventi il medesimo valore legale dei titoli rilasciati dalle scuole statali.
Il diploma conseguito potrà essere utilizzato per accedere all’università, a corsi professionali post-diploma e per partecipare a concorsi pubblici.

No. E’ una scuola a tutti gli effetti. L’unica differenza con la scuola statale è che la gestione è privata, nel nostro caso familiare.

Il pregiudizio nei confronti della scuola paritaria è legato alla condotta di quegli istituti che negli anni si sono organizzati come “diplomifici“.

Noi ci rivolgiamo da quasi 30 anni ad una utenza quasi esclusivamente locale e ci siamo da sempre distinti per il servizio didattico di qualità che offriamo e la dedizione con cui operiamo nell’interesse degli studenti.

No. Come nella scuola statale, nella programmazione didattica i nostri docenti seguono:

  • per l’Istituto Tecnico Economico, le linee guida previste dalla Direttiva Ministeriale 15 luglio 2010 n. 57 ai sensi dell’art. 8, comma 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n. 88;
  • per il Liceo Scientifico, le indicazioni nazionali previste dal DM 7 ottobre 2011, n. 211, ai sensi dell’art. 10, comma 3, del DPR 15 luglio 2010, n. 89.

I nostri docenti, oltre ad essere in possesso dei medesimi requisiti necessari per insegnare presso la scuola statale, vengono selezionati direttamente dai dirigenti a seguito di un colloquio conoscitivo e di un periodo di prova.

Oltre alla preparazione ed ai titoli culturali posseduti, nella selezione si valuta anche l’attitudine personale alla professione di docente e la capacità di instaurare con la classe un rapporto empatico, requisito indispensabile per una didattica efficace.

Sì. Ai fini del riconoscimento della validità dell’anno scolastico, è possibile assentarsi unicamente per giustificati motivi legati a salute, lavoro, impegni famigliari e/o sportivi, nel limite del 25% del monte ore annuo, salvo deroghe a totale discrezione del Consiglio di classe.

L’istruzione pubblica in Italia non è monopolio esclusivo dello Stato. La nostra Costituzione prevede il libero insegnamento delle arti e delle scienze e la connessa possibilità, per Enti e privati, di istituire scuole ed istituti di educazione per i quali può essere richiesta la “parità” (art. 33 Cost).

Il sistema nazionale d’istruzione pubblica è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie, queste ultime gestite da Enti o da privati (L. 62/2000).

Lo Stato deve:
1. assicurare alle scuole paritarie piena libertà per quanto concerne l’orientamento culturale e l’indirizzo pedagogico-didattico;
2. assicurare agli alunni delle scuole paritarie un trattamento equipollente a quello degli alunni delle scuole statali.

L’istruzione pubblica in Italia non è monopolio esclusivo dello Stato. La nostra Costituzione prevede il libero insegnamento delle arti e delle scienze e la connessa possibilità, per Enti e privati, di istituire scuole ed istituti di educazione per i quali può essere richiesta la “parità” (art. 33 Cost).

Il sistema nazionale d’istruzione pubblica è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie, queste ultime gestite da Enti o da privati (L. 62/2000).

Lo Stato deve:
1. assicurare alle scuole paritarie piena libertà per quanto concerne l’orientamento culturale e l’indirizzo pedagogico-didattico;
2. assicurare agli alunni delle scuole paritarie un trattamento equipollente a quello degli alunni delle scuole statali.

In quanto scuola paritaria, l’Istituto Cameli è autorizzato a rilasciare titoli di studio aventi il medesimo valore legale dei titoli rilasciati dalle scuole statali.
Il diploma conseguito potrà essere utilizzato per accedere all’università, a corsi professionali post-diploma e per partecipare a concorsi pubblici.

No. E’ una scuola a tutti gli effetti. L’unica differenza con la scuola statale è che la gestione è privata, nel nostro caso familiare.

Il pregiudizio nei confronti della scuola paritaria è legato alla condotta di quegli istituti che negli anni si sono organizzati come “diplomifici“.

Noi ci rivolgiamo da quasi 30 anni ad una utenza quasi esclusivamente locale e ci siamo da sempre distinti per il servizio didattico di qualità che offriamo e la dedizione con cui operiamo nell’interesse degli studenti.

No. Come nella scuola statale, nella programmazione didattica i nostri docenti seguono:

  • per l’Istituto Tecnico Economico, le linee guida previste dalla Direttiva Ministeriale 15 luglio 2010 n. 57 ai sensi dell’art. 8, comma 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n. 88;
  • per il Liceo Scientifico, le indicazioni nazionali previste dal DM 7 ottobre 2011, n. 211, ai sensi dell’art. 10, comma 3, del DPR 15 luglio 2010, n. 89.

I nostri docenti, oltre ad essere in possesso dei medesimi requisiti necessari per insegnare presso la scuola statale, vengono selezionati direttamente dai dirigenti a seguito di un colloquio conoscitivo e di un periodo di prova.

Oltre alla preparazione ed ai titoli culturali posseduti, nella selezione si valuta anche l’attitudine personale alla professione di docente e la capacità di instaurare con la classe un rapporto empatico, requisito indispensabile per una didattica efficace.

Sì. Ai fini del riconoscimento della validità dell’anno scolastico, è possibile assentarsi unicamente per giustificati motivi legati a salute, lavoro, impegni famigliari e/o sportivi, nel limite del 25% del monte ore annuo, salvo deroghe a totale discrezione del Consiglio di classe.

L’istruzione pubblica in Italia non è monopolio esclusivo dello Stato. La nostra Costituzione prevede il libero insegnamento delle arti e delle scienze e la connessa possibilità, per Enti e privati, di istituire scuole ed istituti di educazione per i quali può essere richiesta la “parità” (art. 33 Cost).

Il sistema nazionale d’istruzione pubblica è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie, queste ultime gestite da Enti o da privati (L. 62/2000).

Lo Stato deve:
1. assicurare alle scuole paritarie piena libertà per quanto concerne l’orientamento culturale e l’indirizzo pedagogico-didattico;
2. assicurare agli alunni delle scuole paritarie un trattamento equipollente a quello degli alunni delle scuole statali.

Le lezioni si svolgono tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, con formula “settimana-corta”. E’ possibile dedicare il fine settimana alle proprie passioni ed agli impegni extra-scolastici.

Sì. Le verifiche scritte ed orali sono di norma programmate e comunicate in anticipo alla classe. Gli alunni con particolari esigenze lavorative, sportive o artistiche, possono chiedere di sostenere le verifiche in date personalizzate.

In ogni caso, i nostri insegnanti verificano di continuo durante le lezioni il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento da parte degli studenti e intervengono laddove si registri qualche difficoltà con chiarimenti e/o interventi didattici personalizzati.

No. Con una media inferiore a 20 alunni per classe, riusciamo a garantire a ciascuno l’attenzione che merita ed un servizio didattico di qualità.

Grazie alla ridotta numerosità dei gruppi, la maggior parte del lavoro si effettua direttamente in classe, anche con metodi didattici cooperativi e centrati sugli studenti.

E’ comunque necessario dedicare del tempo allo studio autonomo per consolidare i concetti affrontati in classe, per prepararsi alle verifiche orali e per mettersi alla prova nello svolgimento degli eventuali esercizi assegnati.

I docenti sono sempre disponibili a fornire qualsiasi chiarimento in classe.

Inoltre, su richiesta, gli alunni hanno la possibilità di rimanere a studiare scuola di pomeriggio anche con il supporto dei docenti-tutor.

Tutte le nostre aule sono dotate di maxi schermi e di lavagne tradizionali.

Inoltre, al momento dell’iscrizione si ricevono le credenziali di accesso a Google WorkSpace for Education, piattaforma che comprende un ventaglio completo di app per la didattica digitale integrata.

In particolare, su Google Classroom gli alunni possono accedere alle proprie classi virtuali e visualizzare i materiali predisposti dai docenti delle singole materie che si avvalgono di tali strumenti.

Le fasi preliminari all’iscrizione sono:

    1. contattare la segreteria per prendere un appuntamento;
    2. recarsi in sede con un genitore per visitare la scuola e ricevere tutte le informazioni, di carattere didattico ed economico, utili ad una scelta consapevole.

Il dirigente consegna all’interessato un preventivo personalizzato, senza impegno. L’iscrizione si perfeziona con la firma del contratto, il che può avvenire al primo incontro oppure in un momento successivo.

Le fasi preliminari all’iscrizione sono:

    1. contattare la segreteria per prendere un appuntamento;
    2. recarsi in sede con un genitore per visitare la scuola e ricevere tutte le informazioni, di carattere didattico ed economico, utili ad una scelta consapevole.

Il dirigente consegna all’interessato un preventivo personalizzato, senza impegno. L’iscrizione si perfeziona con la firma del contratto, il che può avvenire al primo incontro oppure in un momento successivo.

Le iscrizioni alle classi prime avvengono entro le stesse scadenze previste per la scuola statale. Tuttavia, le famiglie possono modificare la scelta effettuata anche ad anno scolastico avviato, di norma entro il 30 novembre.

Le iscrizioni e i trasferimenti a classi successive alla prima possono essere effettuate entro i primi mesi dell’anno, di norma entro il 30 novembre.

A determinate condizioni, unicamente nel caso si provenga dallo stesso indirizzo di studi per il quale si fa richiesta di trasferimento, è possibile effettuare il trasferimento anche successivamente a tale data.

Negli altri casi, è comunque possibile ritirarsi dalla scuola di provenienza entro il 15 marzo di ogni anno.

Il nostro consiglio è quello di non aspettare mai l’ultimo momento, da un lato per consentire ai docenti di conoscerti e supportarti didatticamente in modo più efficace e, dall’altro, per permetterti un più immediato inserimento nel gruppo classe.

Certamente. La frequenza di una scuola paritaria garantisce l’assolvimento dell’obbligo scolastico e può iscriversi chiunque ne faccia richiesta.

Chi non è del settore, considera la scuola paritaria alla stregua di una “scuola di recupero”, una specie di scuola di serie B.

Sempre più alunni, invece, si iscrivono ad uno dei nostri indirizzi fin dalla prima classe, provenendo direttamente dalla terza media.

Inoltre, numerosi alunni che si trasferiscono presso il nostro Istituto, e che qui portano a compimento il loro percorso, vantano una carriera scolastica brillante presso la scuola di provenienza e non hanno mai subito una bocciatura.

No. E’ una scuola a tutti gli effetti. L’unica differenza con la scuola statale è che la gestione è privata, nel nostro caso familiare.

Il pregiudizio nei confronti della scuola paritaria è legato alla condotta di quegli istituti che negli anni si sono organizzati come “diplomifici“.

Noi ci rivolgiamo da quasi 30 anni ad una utenza quasi esclusivamente locale e ci siamo da sempre distinti per il servizio didattico di qualità che offriamo e la dedizione con cui operiamo nell’interesse degli studenti.

L’istruzione pubblica in Italia non è monopolio esclusivo dello Stato. La nostra Costituzione prevede il libero insegnamento delle arti e delle scienze e la connessa possibilità, per Enti e privati, di istituire scuole ed istituti di educazione per i quali può essere richiesta la “parità” (art. 33 Cost).

Il sistema nazionale d’istruzione pubblica è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie, queste ultime gestite da Enti o da privati (L. 62/2000).

Lo Stato deve:
1. assicurare alle scuole paritarie piena libertà per quanto concerne l’orientamento culturale e l’indirizzo pedagogico-didattico;
2. assicurare agli alunni delle scuole paritarie un trattamento equipollente a quello degli alunni delle scuole statali.

Per ricevere un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze ed ai servizi richiesti, contattaci ora per prenotare un appuntamento in sede con un responsabile.

. A seconda del momento in cui si effettua l’iscrizione, la retta può essere ripartita in un numero massimo di mesi pari a quelli che mancano al termine delle attività didattiche.

. Le spese scolastiche sostenute per la frequenza di una scuola paritaria sono fiscalmente detraibili nei limiti previsti dalla normativa. Per conoscere i dettagli, puoi rivolgerti ad un CAF oppure ad un commercialista.

Sì. La retta è fortemente agevolata per la frequenza del primo biennio.

Sono previste inoltre agevolazioni per fratelli o sorelle degli alunni già iscritti.

Inoltre, chi si iscrive ad una determinata classe blocca la retta per gli anni successivi, annullando l’effetto di eventuali aumenti delle stesse.

Sì, ma unicamente i libri indicati dal Consiglio di Classe come “da acquistare”. Prima di procedere all’acquisto, chiedere conferma in segreteria.

A volte, gli alunni hanno la possibilità di acquistare i libri usati dagli alunni degli anni precedenti a prezzi ridotti. La scuola facilita tale incontro senza percepire alcun compenso.

L’istruzione pubblica in Italia non è monopolio esclusivo dello Stato. La nostra Costituzione prevede il libero insegnamento delle arti e delle scienze e la connessa possibilità, per Enti e privati, di istituire scuole ed istituti di educazione per i quali può essere richiesta la “parità” (art. 33 Cost).

Il sistema nazionale d’istruzione pubblica è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie, queste ultime gestite da Enti o da privati (L. 62/2000).

Lo Stato deve:
1. assicurare alle scuole paritarie piena libertà per quanto concerne l’orientamento culturale e l’indirizzo pedagogico-didattico;
2. assicurare agli alunni delle scuole paritarie un trattamento equipollente a quello degli alunni delle scuole statali.

In quanto scuola paritaria, tutti gli esami alla Scuola Cameli si sostengono in sede, nel plesso scolastico di Teramo, in località Piano D’Accio.

Come nella scuola statale, la commissione dell’esame conclusivo del II ciclo di istruzione si compone di:

  • n. 3 commissari interni nominati dal Dirigente scolastico tra i docenti della classe
  • n. 3 commissari esterni nominati dall’Ufficio scolastico provinciale
  • un presidente nominato dall’Ufficio scolastico regionale.

Gli esami di idoneità e gli esami preliminari all’Esame di Stato si svolgono nella nostra sede di Teramo, in località Piano D’Accio.

Le commissioni d’esame sono formate esclusivamente da docenti interni.

Contattaci ora

Scegli la modalità che preferisci per metterti in contatto con noi

Compila il modulo

Ti ricontattiamo noi entro 24 ore

Vienici a trovare

Siamo in Via A. Vespucci, snc - Loc. Piano D'Accio - Teramo

Compila il modulo

Ti ricontattiamo noi entro 24 ore

Vienici a trovare

Siamo in Loc. Piano D'Accio - Teramo